Associazione di Promozione Sociale - PARTYVOLONTARIO
Nasce a Milano il 14 febbraio 2009 dalla volontà
di 5 soci fondatori tutti impegnati e attivi in diversi
progetti di volontariato, ma tutti con un elemento in comune:
quello del naso rosso, della clownterapia, la terapia del
sorriso e tutte le sue tecniche come strumento migliorativo
dell'umore applicato in tutte le realtà, da quelle
socio assistenziali a quelle lavorative e di benessere psicofisico.
Questi sono alcuni dei progetti in cui ci siamo impegnati
durante questi anni:
Progetti ARTISTICI, SOCIO CULTURALI E FORMATIVI
PartyVolontario, con il suo staff di formatori, propone
alle varie Associazioni di volontariato e del terzo settore
una o più giornate d'incontro e lavoro formativo
dedicate esclusivamente ai Volontari per creare insieme
un'unità di gruppo sempre maggiore.
Per le aziende propone attività di formazione
legate al concetto di Volontariato d'impresa e di
Team Building Solidale®. PartyVolontario si propone
agli enti del terzo settore per l'organizzazione di
eventi volti alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione
dei progetti sociali.
Per amministrazioni pubbliche, enti e imprese private,
PartyVolontario propone l' organizzazione di spettacoli
teatrali, musicali, cinematografici, laboratori artistici
e creativi all'interno di progetti socio culturali
destinati alle varie categorie di cittadini e utenti.
Progetto volontari Take Care
Il nostro progetto esclusivo ed unico, ha l’obiettivo di
progettare un servizio di Volontari/operatori
(anche di servizio civile volontario) dedicati ad
agevolare le categorie fragili di turisti e visitatori
di una città o borgo.
Un’attenzione vigile e dedicata per una maggiore
ospitalità turistica accessibile delle città
e borghi.
La figura dei volontari Take Care potrà anche
affiancarsi ed esser da supporto alle figure degli
operatori turistici locali di info point e altre strutture
di accoglienza turistica.
L’obiettivo del Volontario/Operatore Take Care à
quello di aver maggior cura e sarà dedicato
principalmente ed esclusivamente alle categorie di
visitatori fragili (persone anziane, con disabilità
e chiunque necessiti di una maggior attenzione ed una
maggiore accessibilità ai luoghi da visitare).
L’attenzione sarà nei riguardi sia dei singoli sia
dei gruppi di turisti/visitatori della città.
Unitamente alle città e ai borghi turistici,
il progetto à rivolto ai grandi eventi culturali
e sportivi (per esempio fiere, expo, grandi tornei e
rassegne sportive e culturali di vario genere).
Il ruolo principale di tale figura à quello
di prestare una maggiore attenzione alle richieste,
esigenze e dettagli di tali categorie di visitatori
della città, del borgo turistico e dei vari eventi
culturali e sportivi.
Importante potrà essere anche il coinvolgimento
di tutta una serie di associazioni locali e figure
professionali che già lavorano ed operano con
tali categorie sociali, per fornire tutta la preparazione
ed esperienza necessaria.
Volontariato d'Impresa
Party Volontario propone,
(in collaborazione con altre organizzazioni non-profit)
"Il Volontariato d'Impresa" per una maggiore consapevolezza
di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR).
"...quando un'impresa recepisce gli orientamenti al
volontariato già presenti nei collaboratori dell'azienda,
assecondandoli e incentivandoli, c'è la consapevolezza
che il capitale umano è una delle risorse più
importanti per l'impresa! L'utilità è reciproca:
le imprese infatti hanno la possibilità di costruire
legami duraturi con le organizzazioni non-profit radicandosi
nella comunità, aumentando la soddisfazione dei propri
collaboratori coinvolti insieme ai colleghi in iniziative
d'Impresa e di lavoro di gruppo."
L'impresa entra nel sociale con i suoi dipendenti.
Benefici per l'impresa: acquisire consapevolezza della propria
Responsabilità Sociale (CSR); sviluppare il lavoro di
gruppo e l'autostima dei propri dipendenti e collaboratori.
Benefici per il personale: arricchire le competenze esistenti;
stimolare il pensiero innovativo e creativo; costruire reale
consapevolezza della comunità locale.
Benefici per la comunità: creare nuove energie per la
risoluzione di problemi comuni; facilitare la reciproca
comprensione; integrare, aggregare le risorse; contribuire
a rivitalizzare la società e l'economia.
Progetto Teatro Bello
Progetto Teatro Bello nasce a Milano per rappresentare il
concetto di Teatro come spazio di condivisione di culture,
saperi, esperienze e valori messi a disposizione dai singoli
per il beneficio di tutti.
Teatro Bello vuole rappresentare e mettere in scena il
"fermento drammaturgico" assente dai cartelloni tradizionali
e nello stesso tempo dare anche voce e visibilità ai
progetti sociali e solidali di tante onlus, anche quelle meno
conosciute, per favorire l'aggregazione sociale creata dal
teatro ai fini di promuovere queste realtà, facendo
conoscere così la grande importanza del loro lavoro".
L'obiettivo principale di Teatro Bello è quello di
valorizzare sempre più gli spazi del teatro e dei suoi
locali annessi per estenderlo a teatro di quartiere, inteso
come spazio multifunzionale aperto per erogare servizi,
progettare e realizzare spettacoli e momenti di aggregazione
per un quartiere in continua crescita e trasformazione.
Teatro Bello intende valorizzare così il concetto di
un teatro come Spazio sempre aperto e a disposizione non solo
per lo spettacolo, ma un'occasione per promuovere anche
l'impegno sociale e civile. Il programma prevede progetti
socio-culturali svolti durante il giorno e progetti serali
di spettacolo, continuando le attività iniziate nel 2017.
www.teatrobello.it
CINEMA A SORPRESA - Progetto di inclusione sociale culturale a ingresso libero e gratuito.
Rassegna di proiezioni su grande schermo di film e cortometraggi
a sorpresa.
Primi in Italia a proporre il progetto Cinema a Sorpresa
(marchio registrato) iniziato nel 2006 in Abruzzo e poi
proseguito a Milano al Teatro Bello e in varie altre
località
Il titolo del Film verrà svelato solo la sera
al momento della proiezione.
Fino al momento del buio in sala tutto sarà a
sorpresa, per far godere così al pubblico il
fascino di una proiezione a sorpresa su grande schermo.
Le proiezioni e scelte dei film riguardano selezione
di Film cult classici nazionali e internazionali,
destinati ad un pubblico eterogeneo di famiglie, anziani,
bambini e singoli cittadini.
Il Progetto potrà prevedere anche momenti di
inclusione sociale e culturale in collaborazione con
associazioni, educatori e persone fragili, che saranno
parte attiva del progetto con incarichi di accoglienza
sul luogo della proiezione (“Le maschere gentili” nel
cortile/piazza/angolo spazio proiezioni).
Il progetto potrà prevedere momenti di presentazione
iniziale dei film con esperti e studenti di cinema ed
eventuali momenti post film e di incontro con il pubblico.
Progetto cortoweekend
Il progetto nasce nel 2010 grazie alla collaborazione
dell'agenzia
EventiAvanti.
Grazie a questa partnership, la prima edizione si svolge a
L'Aquila, nel 2010, all'interno delle iniziative culturali
e sociali post-sisma 2009. È un'edizione dedicata
esclusivamente a bimbi e ragazzi della città dell'Aquila
che, coadiuvati da personale esperto, si sono impegnati
(in piccoli gruppi divisi per fasce di età) nella
realizzazione di cortometraggi frutto della loro
creatività, toccando vari argomenti, compresi quelli
del disagio sociale e personale da loro vissuto nel periodo.
Negli anni a seguire il progetto si è evoluto
comprendendo le categorie di adulti, professionisti e non.
Nelle nostre gare si sono cimentati filmakers professionisti,
appassionati e amatori di qualsiasi livello, coinvolgendo
anche partecipanti non residenti del territorio.
Tutti hanno prodotto eccellenti idee e lavori finali.
Alla gara di cortometraggi è stata poi aggiunto un
festival internazionale di cortometraggi a tematiche sociali.
Corto weekend si svolge principalmente nel periodo estivo
e ha visto edizioni in diverse località, nell'ordine:
L'Aquila, Militello Val di Catania, Luino (VA) Sacro Monte
di Varese, Milano.
L'obiettivo del progetto è quello di rappresentare
le caratteristiche, particolarità e bellezze di una
città, di un parco, di un borgo, di un quartiere,
con un'attenzione particolare verso i suoi abitanti.
cortoweekend.it
-

-
FilmFreeway
Progetto CIAOFOTO: Ritratti di Famiglia - Una stampa per sempre
Obiettivo del progetto è restituire una tradizione
legata al ritratto fotografico e stampa su carta fotografica.
Una particolarità del nostro progetto sono i
Ritratti
di famiglia, includendo in questo tutti i modelli di
famiglia, senza limiti di religione, razza, sesso, genere
e forme di aggregazione, single compresi. Interessante
anche l'inclusione, dove presenti, dei cari animali domestici,
entrati ormai a pieno titolo nella composizione dei nuclei
familiari.
www.ciaofoto.it
Ombra SOCIALE: per rendere le spiagge italiane più
inclusive e solidali
Il mare e le spiagge sono un bene comune, non un privilegio.
Le spiagge sono un bene pubblico, affidato ai privati per
offrire servizi, ma il diritto di tutti a goderne deve essere
garantito. OmbraSociale.it nasce per promuovere un modello
più equo, in cui le imprese balneari possano convivere
con il principio di accessibilità, riservando spazi
e agevolazioni a chi ne ha più bisogno.
Offriamo spazi ombreggiati accessibili a disabili, anziani
e famiglie in difficoltà, con agevolazioni, creando
un modello innovativo di accoglienza e solidarietà
che promuove inclusione sociale e valorizza il territorio.
Progetto in collaborazione con
www.ombrasociale.it
Il grande disegno solidale
Party Volontario organizza il "Grande disegno solidale" per
feste di piazza, feste private, scuole, aziende ed eventi di
amministrazioni comunali.
Saranno installate delle postazioni di lavoro dove i bimbi
(accompagnati anche dagli adulti) potranno partecipare,
ognuno con il singolo apporto, disegnando e colorando su tela.
Si realizzeranno così dei lavori che andranno poi ad
abbellire e a rendere più colorate e allegre le pareti
di reparti ospedalieri di pediatria, case di riposo, asili nido
e tutte quelle strutture dove il colore e la fantasia di un
disegno potranno rendere questi luoghi più allegri.
Tutta l'attività sarà gestita e coordinata da
assistenti esperti con i bimbi e dotati in campo artistico,
pittura, decorazione, grafica e disegno.
PartyVolontario si rende disponibile per la consegna dei
materiali alle strutture o associazioni coinvolte. È
prevista anche la possibilità di organizzare delle
aste benefiche con i lavori realizzati per donare poi il
ricavato a progetti sociali.
L'Aquila - San Giacomo - Festival dei ragazzi di Travaglino
Inserito nei progetti di animazione rivolti ai ragazzi della
provincia dell'Aquila, il Festival dei ragazzi di Travaglino,
dopo la prima edizione famigliare dell'Agosto 2009 e la prima
edizione "in piazza" del 2010 nella frazione di San Giacomo
(L'Aquila), è ormai diventato un appuntamento annuale.
Progetto del festival è inserire, durante la settimana,
una serie di laboratori creativi e sportivi e organizzare
degli spettacoli adeguati con il coinvolgimento di artisti
della musica, teatro per ragazzi, cinema e letteratura; il
tutto con lo spirito di far crescere sempre di più un
evento fisso annuale iniziato nel 2009 per una continua
ricrescita della zona sotto gli aspetti culturale, artistico
e sociale.
L'occasione del festival sarà anche interessante
poiché ritrovo di volontari e associazioni di
volontariato che sono stati presenti nella zona nel
periodo post-terremoto.
PartyVolontario "Volontari per un giorno... Volontari per la vita"
apre la collaborazione ad altre associazioni culturali di
volontariato, aziende e privati che volessero partecipare
in modo diretto o indiretto alla realizzazione delle varie
edizioni del Festival dei ragazzi di Travaglino.
Progetto Cicala... in ricordo di Cristina
PartyVolontario organizza per gli studenti e i docenti delle
scuole pubbliche e private, attività di
sensibilizzazione al volontariato e alla clown terapia con
momenti d'incontro con il clown sociale. Nell'ambito delle
attività proposte vi saranno rappresentazioni di
spettacoli per ragazzi, presentazione progetti clownterapia
e laboratori rivolti a genitori e figli... insieme con il
naso rosso.
Lista d'attesa - Chi è l'ultimo?
Spettacolo teatrale a disposizione delle associazioni onlus,
fondazioni e privati al fine di raccolta fondi destinati ai
vari progetti sociali delle varie associazioni.
Lo spettacolo è messo in scena dai volontari
dell'associazione di promozione sociale PartyVolontario, che
lo mette a disposizione per le associazioni non-profit al fine
di raccolta fondi dei vari progetti delle associazioni che ne
faranno richiesta.
Liberamente tratta dal racconto di Arturo Arango, la storia si
svolge all'interno di una sala d'attesa di una stazione di
autobus di provincia.
Causa blocco energetico, i passeggeri sono costretti a
convivere una lunga attesa di ore, giorni e settimane. Questa
lunga permanenza riproduce un microcosmo di comportamenti e
azioni con lati comici e assurdi ma con degli spunti riflessivi.
Lo spettacolo è adatto per adulti e bambini.
Racconti fantasiosi e favole improvvisate al telefono
Raccontiamoci una storia fantasiosa, una favola allegra al telefono.
Insieme adulto e bambino per la costruzione fantasiosa e
improvvisata di un racconto.
L'improvvisazione creativa e fantastica del bambino e dell'adulto
va in scena in diretta al telefono, utilizzando solo la voce.
L'interazione con i bambini sarà al telefono in viva voce.
Una telefonata a due, attore e bimbo, non solo per ascoltare
una persona che racconta una storia, ma per un gioco d'interazione,
una costruzione fantastica.
I bambini sperimentano così l'interazione creativa con
l'attore .
Potranno parlare e interagire con i personaggi protagonisti
delle storie, lasciandosi coinvolgere con la fantasia nella
creazione di un racconto.
Non sarà quindi un solo ascolto passivo con l'attore
che legge ma una costruzione fantastica, un interloquire uno a
uno, tra attrice/attore e bambino/a.
L'attore al telefono con il ruolo principale di stimolare il
bimbo nel gioco della creazione fantasiosa del racconto.
Tale attività è particolarmente rivolta a bimbi
che vivono in situazioni di disagio, comunità per minori,
centri assistenza, degenze ospedaliere e post ospedaliere.